Creides: dal ladino fassano che significa argille

Kreides è una fucina di idee, uno studio creativo di ceramica nato per dar corpo
all’immaginazione. Progettiamo e realizziamo oggetti di uso quotidiano e tutto ciò
che può rendere la tua casa un ambiente unico. Come te.
È proprio qui che accade la magia: quella di creare oggetti traducendo i desideri del
cliente affinchè siano carichi di bellezza ed energia. Ogni pezzo realizzato è
irripetibile, frutto di un processo artigianale basato su materie prime scelte in base
alle esigenze creative. Tutto ciò che qui prende forma porta con sè l’anima della Val
di Fassa, delle Dolomiti e della Natura che ci circonda.
LO STUDIO
Per gli oggetti di particolare importanza usiamo argille della Val di Fassa, scelte
raccolte e lavorate interamente da noi. La preziosa terra custodita nelle Dolomiti per
milioni di anni ora diventa arte da vivere.


COSA SIGNIFICA KREIDES
Creide-s in ladino fassano significa argilla/creta. Il materiale che ci ha rapiti e che ha
dato inizio a questa meravigliosa esperienza creativa.
Kreides racchiude tutto il nostro lavoro: è si la materia prima ma è anche il simbolo
della trasformazione attraverso cui la terra si unisce all’idea , generando quella
bellezza naturale racchiusa in ogni opera che produciamo.
“ è stata Creide-s che mi ha chiamata di ritorno da una lunga gita. Mi sono fermata
lungo un piccolo rio in alta montagna, per riposarmi con i piedi nell'acqua, ed è li che
la mia attenzione è stata attirata da un sassolino verde.
All'apparenza sembrava di consistenza rocciosa poiché la corrente non lo erodeva.
Era lì, come se mi guardasse e d’istinto mi sono avvicinata e l'ho raccolto. Solo allora
ho capito che era argilla. Da quel momento sono seguite diverse ricerche e consulti
presso gli anziani del paese, gli artisti e i geologi: tutti mi hanno confermato che
quella particolare creta che tenevo fra le mani fu usata per secoli nella fabbricazione
di oggetti - Katiuscia”.


La creta che noi utilizziamo è un materiale purissimo, naturale, che si presta bene
nell’utilizzo sia come polvere colorante che come materia grezza da lavorare al
tornio.
La Natura ci sorprende sempre e da un incontro casuale è nato tutto ciò che ora puoi
vedere. Dopo quell’esperienza in alta montagna è partita la vera e propria
sperimentazione, attraverso corsi e la costante ricerca e selezione delle migliori
argille locali che si prestano ad essere cotte e lavorate.


Basta guardarsi intorno e la Natura ci parla costantemente. In Kreides amiamo
osservarne i mutamenti, le peculiarità nate dai giochi di luce ed ombra, i suoi colori e
l’armonia delle forme.
Nel processo creativo ha molto spazio anche la Storia dell’Arte con i suoi reperti
archeologici lasciati dalle civiltà che hanno vissuto qui prima di noi. Pezzi di
vasellame, statuette, oggetti in miniatura delle civiltà proto europee sono i
riferimenti visivi a cui spesso attingiamo, seguendo un concetto di bellezza senza
tempo.
La bellezza, intesa come estetica e nutrimento per l’anima è ciò che amiamo
richiamare dal mondo orientale, in particolar modo dall’Arte Giapponese in cui
essenzialità e cura del dettaglio si fondono.
L'ISPIRAZIONE
LA PROGETTAZIONE
Il processo creativo è un flusso di ispirazioni che diventano forme. Tutto parte da
un'immagine, da una suggestione, oppure dal dialogo con il committente.
Ogni sensazione e idea plasma poi l’oggetto che ora tieni fra le mani.
Come questo portasapone, di cui ti mostriamo la progettualità per renderti partecipe
di come avviene la magia nella fucina di Kreides