Simbologia Alpina
- Imago Garage
- 17 ago 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 mag 2023
ll cerchio che tanto amo come figura, eccolo che crea forme nuove e sempre diverse in tutte le culture ed epoche nel mondo, in natura è lunga la lista in cui troviamo questa forma: nel sole e nella luna, nel tronco dell'albero e nei suoi anelli di crescita, nelle onde concentriche, nelle corelle dei fiori, nei nidi degli uccelli.
Lo troviamo nelle forme concentriche nelle case e capanne rotonde di terra cruda nelle popolazioni africane e americane, negli igloo, trulli e tende dove il radunarsi in cerchio rappresenta la condivisione paritaria di massimo rispetto e ascolto.
Negli oggetti di uso comune come nel ventaglio o nell'ombrello.
Nella figura del Mandala simbolo spirituale e rituale, il “cerchio contenitore di essenza”.
Nello ying yang simbolo di unione degli opposti che creano il tutto, simbolo di cambiamento e di armonia.
Poi ci sono i vari cerchi magici: per i buoni spiriti, cerchio magico dell arcangelo Gabriele, cerchio magico di Cleopatra, cerchio magico dei Patti, cerchio magico per fare oro, cerchio magico di Salomone, talismano musulmano, diagramma cosmico hindu, planisfero astrologico, cerchi astrologici.. etc etc etc

Simboli magici sono da sempre presenti nei manufatti di tutto l'arco alpino, delle civiltà di alta montagna, che

a loro modo esprimevano il rapporto uomo\cose\natura\avvenimenti. Ricette per neutralizzare il Male e attirare il Bene (diverso che dal decorare): rosoni a più petali, fiori, animali, cuori, albero della vita. Motivi che provenivano da un mondo magico-fantastico-religioso, la montagna vissuta come lotta tra bene e male lotta tra forze del cielo e della terra. Segni impressi nel legno con lo scalpello, che immagino essere creati durante lunghe sere buie e fredde. Il fuoco e le storie tramandate dai vecchi ai bambini che in accesa attenzione seguono quei racconti di pura magia.. e il profumo di quell'essenza dell'Albero di Cirmolo che li accompagna nei momenti di condivisione famigliare.
Se facciamo un passo avanti e arriviamo al qui e ora, che cosa ci suscitano queste ruote, questi soli, diademi, talismani, questi cerchi?
Commentaires