top of page

Un'avventura chiamata Argilla: il tuo viaggio nella natura e nella creatività

  • katiusciarasom
  • 1 lug 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 2 ago 2024

INSIEME, NEL BOSCO, ALLA RICERCA DELL'ARGILLA FASSANA.


mani di donna con sfondo la natura. le mani stanno modellando una palla di argilla naturale.
Mani che modellano una forma in argilla naturale.

Ti sei mai chiesta/o come nasce un manufatto di ceramica? Quel materiale tanto duttile, da dove viene?

Per noi di Kreides studiolo, condividere questa parte fondamentale del nostro lavoro è una grande gioia poichè ci permette di unire due mondi preziosi: voi che ci leggete e la Natura.

"Un'Avventura chiamata argilla" è un percorso nel bosco, per scoprire dove ha casa un materiale così antico e comune, dalle molteplici applicazioni.

È un viaggio nella Natura e alla scoperta della tua creatività in cui l'Argilla farà da ponte a tanti stati di cambiamento.


La trasformazione degli elementi e di te stesso

Durante questa esperienza, esplorando la trasformazione degli elementi naturali e della materia prima, ti ritroverai ad assistere da protagonista alla tua stessa trasformazione. Quando le tue tue mani si connetteranno alla terra, riscopriranno naturalmente un'innata capacità di creare e dar forma alla realtà. Sarà un'opportunità per ricontattare la tua essenza primordiale, riscoprendo la forza del gesto e dell'essenzialità.


nella foto si vede katiuscia che ha in mano una palla di creta raccolta vicino a lei. le mani sono sporche di argilla e le persone accanto a lei la seguono nella manipolazione e conoscenza dell'argilla attraverso il tatto.
Katiuscia racconta al gruppo come conoscere le argille in natura.

Un viaggio nella Val di Fassa

Un viaggio nell'argilla e contemporaneamente nel cuore verde della Val di Fassa, un territorio che si dona a noi con la sua infinita bellezza. Immersi nella natura, alla ricerca dell'argilla fassana, avremo modo di scoprire il carattere di questo materiale, acuendo i nostri sensi come risvegliati da atavica memoria.


Cosa faremo?

  • Riconoscimento e raccolta dell'argilla: ricercheremo i luoghi in cui si forma l'argilla fassana, imparando a riconoscerla e a raccoglierla.

  • Scoperta sensoriale: esploreremo le proprietà dell'argilla attraverso l'approccio sensoriale, connettendo profondamente le mani e il cuore alla materia.

  • Creazione: daremo forma alla nostra creatività realizzando un quadro di argilla, un'opera unica che rifletterà il nostro legame con la terra in quel preciso momento.





Quadro d'argilla
  • Condivisione: concluderemo l'esperienza con un momento di condivisione attraverso la Cerimonia del tè nel bosco, per onorare la natura che ci ha accolto, la terra che ci si è donata e il viaggio appena compiuto insieme.


Oltre alle parole, ti faccio assaporare un frammento di ciò che potrai vivere anche tu attraverso un breve video-racconto dell'esperienza di un gruppo di ragazze che hanno scelto di regalare questo momento come addio al nubilato!


quando posso partecipare?

L'attività si terrà il 4 e 25 luglio, l'8 e 22 agosto, il 5 e 19 settembre dalle ore 10:00 alle 12:00.


DOVE

Tra i boschi di Vigo di Fassa. Il ritrovo è fissato presso il parcheggio in strada de Piz alle ore 9:45


dettagli

Dislivello: 110 m in salita

Lunghezza: 1,5 Km

lingua: italiano

Massimo di partecipanti per gruppo: 10 adulti (dai 18 anni in su)

Minimo partecipanti 4


Questa attività è adatta ad un pubblico adulto e non richiede competenze particolari: chiunque può partecipare e trarre beneficio da questa pratica immersiva e rigenerante.

Per vivere al meglio l’esperienza ed un maggior mantenimento del focus NON sono ammessi animali, né bambini in fascia o passeggino.


Qual è il giusto equipaggiamento per affrontare le attività nel bosco? Scarpe da trekking e vestiti comodi con pantaloni lunghi, giacca impermeabile traspirante, borraccia d'acqua.



Come partecipare

Clicca sul pulsante qui sotto e dacci conferma della tua presenza:


oppure scrivi su whatsapp al numero 393 3377940, ti risponderà Katiuscia.



Chi guida la pratica?

Katiuscia Rasom di Kreides Studiolo.

Sono un'artista e designer di oggetti in ceramica e gioielli in porcellana. L'amore per la Natura e il bosco mi hanno portata a diventare esperta in Bagno di foresta e per me è un onore poterti accompagnare tra i sentieri alla ricerca dell'argilla, respirando insieme a Madre Terra e onorandone la presenza.



....e tu che fai, vieni a camminare con noi sulla via della bellezza?





 
 
 

Kommentarer


Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato

Thanks for submitting!

  • Facebook
  • Instagram

seguici

© 2022 Kreides by Imago Garage

bottom of page